Polo Pasta&Pizza
"PICOLIT CRU" GRAPPA
NONOVITIGNO Dis. NONINO
Picolit Cru THE LEGENDARY GRAPPA
1° Dicembre 1973 i Nonino creano la Grappa Monovitigno® e trasformano la Grappa da Cenerentola a Regina dei distillati.
La distillazione delle vinacce di singolo vitigno è la rivoluzione Nonino nel modo di produrre e proporre la Grappa in Italia e nel Mondo!
“Quando l’assaggio mi fa ancora venire i brividi lungo la schiena. La Grappa archetipo di questa generazione e probabilmente anche di una o due generazioni future. Il più armonioso distillato a base di grappa non invecchiato che io conosca. Perfezione dal bouquet seducentemente sfumato fino al gusto, deciso e teso come un tamburo, ma generoso e molto persistente.Superlativa; un elisir di assoluta grandezza”.
F. Paul Pacult, Spirit Journal - Giugno 2011
Vigna Nonino Buttrio - Friuli.
Aristocratica elegante cristallina, al naso ricorda il favo d’api colmo di miele, evidente il profumo dei fiori d’acacia, di mele cotogne mature, del moscato fresco e dei fichi appena raccolti. In bocca netta conferma degli odori con l’aggiunta di sapore di crosta di pane.
Persistente.
CARATTERISTICHE
Materia prima: Vinacce selezionate di uva Picolit Cru Vigna Nonino in Friuli. Il Picolit è un’uva spargola, autoctona friulana, molto rara.
Gradi: 50% vol
Fermentazione: Sottovuoto in tini in acciaio inossidabile a temperatura controllata, seguita immediatamente dalla distillazione per evitare fermentazioni secondarie dannose.
Distillazione Artigianale: Discontinua con il taglio delle teste e delle code, in particolari esclusivi alambicchi a vapore rinnovati da Benito Nonino. La distillazione avviene molto lentamente per consentire ai componenti volatili, responsabili dei profumi, una giusta evaporazione e conseguente condensazione mantenendo intatte le preziose caratteristiche organolettiche del vitigno prescelto.
Produzione: Limitatissima, millesimata e numerata, strettamente dipendente dalla vendemmia d’annata.
Riposo: Da sei mesi ad un anno in recipienti d’acciaio inossidabile.
Degustazione: Va servita a 12°C circa o in un bicchiere ghiacciato aperto a corolla di tulipano. Prima dell’assaggio, la grappa deve riposare qualche minuto nel bicchiere: ossigenandosi, i profumi si esaltano, l’armonia naso-palato si completa.

