GRAPPE INVECCHIATE
Grappe Invecchiate conservate in botti di legno. La permanenza in botti di legno per periodi più o meno lunghi ha modificato le caratteristiche organolettiche iniziali. Il colore sarà paglierino con intensità diverse a seconda del legno e del periodo di permanenza, o di ambedue i fattori. I profumi saranno più armoniosi ed eterei, il gusto subirà profonde trasformazioni assumendo toni pacati, di maggiore delicatezza. Dovendone assaggiare più d'una si inizierà da quella di minor gradazione e dal colore paglierino più chiaro. Se vi è specifica del legno si inizierà da quelle invecchiate in ciliegio per poi passare a quelle invecchiate in legni nobili.
Grappe Torbate le ultime nate, da una decina anni per precisa volontà di alcuni distillatori eccellenti, pensate per far entrare la grappa nell’olimpo dei distillati, al pari dei grandi cognac, whisky etc. Sono ottenute con un’affumicatura delle vinacce che conferisce al prodotto finale sentori aromatici molto importanti con note di tabacco, salmastro e iodio. Generalmente questo processo viene utilizzato per grappe invecchiate.