Polo Pasta&Pizza
"CAPPUCCINO"
CAFFÈ RIO RICA PESARO
Il nome si riferiva alla somiglianza con l'abito marrone dei cappuccini.
Il primo cappuccino della storia sembra sia stato consumato a Vienna, siamo nel 1683 e la città e in una situazione disperata sotto l’assedio dei Turchi, il generale Starhemberg, comandante dell’esercito austriaco invia un giovane di origine polacca, Georg Kolschitsky, a chiedere l’intervento di Carlo di Lorena e delle sue armate che in breve tempo arrivano a Vienna e costringono alla fuga l’esercito ottomano.
Kolschitsky riceve in premio dei sacchi di strani chicchi che qualcuno scambia con del mangime per cammelli che i turchi ritirandosi lasciarono ai bordi della città. Con questi chicchi di caffè apre, vicino alla Cattedrale di Santo Stefano, la prima bottega del caffè europea, il “fiasco Blu”.
In questa bottega un giorno passa un monaco, Padre Marco d’Aviano, curioso di assaggiare la nuova e bizzarra (per l’epoca) bevanda e trovandola troppo forte chiede a Kolschitsky di aggiungervi un po’ di latte.
Questo mix trasforma il colore della bevanda rendendolo simile a quello del saio che il Padre Cappuccino indossa, Kapuziner, pensò, e battezzo la nuova bevanda con questo nome.
Nello stesso locale, per festeggiare la cacciata degli Ottomani, vengono serviti dolcetti a forma di mezzaluna, i croissant. Ebbene si, tutti e due gli elementi della classica colazione italiana sembrano essere nati proprio nella capitale austriaca.
C’è da ricordare che questo “cappuccino” è molto diverso da quello che intendiamo noi in quanto il caffè era estratto con il metodo “alla turca” e non si immaginava neanche la possibilità di montare il latte.
Con l’avvento delle macchine espresso, ai primi del novecento, e soprattutto nel dopoguerra quando con le macchine a leva arriva la “Crema Caffè” si comincia a parlare di cappuccini molto simili alla definizione di cappuccino italiano che conosciamo e che qualcuno ha pure certificato, quelli che gustiamo ogni giorno in tutti i nostri bar….
Le macchine espresso necessarie per ottenere il caratteristico effetto del cappuccino si diffusero soltanto a partire dai primi anni del xx secolo, con il primo brevetto rilasciato a Luigi Bezzera
Il nostro caffè viene fornito da un torreffattore locale, RIO RICA che da circa 30 anni realizza e commercializza il caffè nella Provincia di Pesaro e Urbino e non solo.

