Polo Pasta&Pizza
"OLMO" MARCHE IGP Az. FATTORIA VALTURIO
La terra, fonte di vita , e la terra che ha dato i natali all’OLMO dell’azienda agricola Valturio è la stessa in cui è nato colui che stà scrivendo questo articolo…non vi dico l’emozione della scoperta.
Mi sono ricordato in un istante delle mie origini, dei miei nonni e dei loro vini, ed i prodotti tipici che provengono da quelle zone alle pendici del monte Carpegna.
Ed è proprio in quella fetta di terra tra il monte e Macerata Feltria che hanno sede i vigneti e l’azienda agricola Valturio , da cui proviene il vino oggetto di questa recensione.
L’OLMO è un vino giovane ottenuto dall’unione delle fragranti e fruttate uve di sangiovese tipiche della zona , alle speziate e forti uve di montepulciano , creato ad arte per essere di buona presenza a tavola.
Si presenta di un colore intenso , un rosso rubino sangue di piccione scuro con riflessi violacei appena accennati.
Il suo profumo è forte , si espande nell’aria portando note di ciliegia matura ed altri frutti rossi seguito dal profumo degli alberi in fiore.
Al palato è gentile, caldo e vellutato con un sentore fruttato quasi dolce, vira sul finale con alcune note di spezie appena percettibili, che si perdono nel suo retrogusto di media persistenza.
Un vino da pasto ma di quelli importanti, l’OLMO sta bene sulle tavole della domenica ad accompagnare i salumi di un antipasto che affonda le sue origini nella tradizione contadina ed i primi saporiti della cucina marchigiana come le lasagne al forno con ragù e besciamella, per non disdegnare anche carne d’agnello e grigliate leggere.
Servito a 16-18 gradi in un calice medio , é un vino stappa e bevi dalla gradazione contenuta a 12,5 gradi , anche se il suo carattere ne dimostra di più.
Lavorazione: Vino prodotto in regime di agricoltura biologica. Fermentazione alcolica a temperatura controllata; macerazione sulle bucce.
La scheda in sintesi:
Zona Macerata Feltria (PU).
Uvaggio Sangiovese in maggioranza con aggiunta di uve di montepulciano.
Gradazione 12,5% vol. (Annata 2010 , in alcune annate anche 13)
Vitigno: Montepulciano 50% - Sangiovese 50%
Età viti: 5/6 anni
Lavorazione: Vino prodotto in regime di agricoltura biologica. Fermentazione alcolica a temperatura controllata; macerazione sulle bucce.
Bottiglie Prodotte: 15.000
Recensioni: “Ha freschezza da vendere, è succoso e non banale”


VINI ROSSI MARCHE
-
"SANGIOVESE"
COLLI PESARESI
DOC
GUERRIERI


Read More
-
"SANGIOVESE"
COLLI
PESARESI
DOC
MANCINI


Read More
-
-
-
-
-
"TRIMPILIN"
SANGIOVESE
IGT
SELVAGROSSA


Read More
-
-
-
-
-
-
"MASCHIO
DAL MONTE"
ROSSO
PICENO DOC


Read More
-
"FEDUS"
SANGIOVESE
MARCHE
IGP
SAN SAVINO


Read More
-
-
-
-
-