Polo Pasta&Pizza
"WINKL" ALTO ADIGE TERLANO DOC
Az. CANTINA TERLAN
Winkl
"Il cru Winkl è un Sauvignon blanc molto sapido e delicatamente fruttato, coltivato nel centro del paese di Terlano, e vinificato in purezza fin dal 1956. In questa posizione, dove sorgono tuttora i vigneti più antichi del paese, si ha la certezza che la vite fosse già coltivata fin dai tempi dei Romani e dei Reti."
Vino
Denominazione DOC: Alto Adige Terlano
Varietà: 100% Sauvignon Blanc
Storia della varietà: prima annata 1956
Resa: 56 hl/ha
Vinificazione
Descrizione: Vendemmia e selezione delle uve manuali. Pigiatura delicata a grappolo intero e sfecciatura per sedimentazione naturale. Fermentazione lenta a temperatura controllata in cisterne d’acciaio inox. Affinamento per 5-7 mesi sui lieviti fini in fusti d’acciaio.
Zona di produzione
Nome: Winkl
Comune: Terlano
Altitudine: 250 - 470 m s. l. m.
Pendenza: 5 - 40%
Orientazione: Sud - sudovest
Terreno
L’area del cru Winkl si estende verso Nord dalla Cantina di Terlano fino al Rio San Pietro, e confina con la strada di Meltina. È famoso soprattutto per il suo Sauvignon.
Terreno: sabbioso e ciottoloso, permeabile
Estensione del cru: 30 ha
Età degli impianti: 8-12 anni
Densità d'impianto: 4.000-6.500
Resa: 56-63 hl/ha
Vignaioli coinvolti: 14
Dati tecnici
Gradazione alcolica: 13,5 % vol
Zucchero residuo: 3,1 g/l
Acidità: 6,0 g/l
Carattere del vino
Colore: giallo paglierino intenso e lucente con delicata velatura verdognola
Profumo: Spiccano gli aromi fruttati di albicocca, mandarino e frutto della passione, che si sovrappongono alle componenti olfattive aromatiche del fiore di sambuco, dell’ortica e della menta.
Sapore: Al palato si conferma il gusto fruttato già avvertito nel bouquet, affiancato da una delicata acidità. Ciò che più convince sono la buona struttura e il retrogusto, minerale e nello stesso tempo ricco di aromi.
Abbinamenti semplici
In primavera, un abbinamento interessante di questo vino è con gli asparagi bianchi lessi su salsa bolzanina, o anche con asparagi verdi al vapore. Altrimenti, carpaccio di tonno, salmone affumicato o scampi crudi. Una combinazione tipicamente altoatesina è quella coi canederli di ortica, con la trota al vapore su verdura mista, o con formaggio di capra non stagionato.


VINI BIANCHI ITALIA
-
"BLANC
DE MORGEX
ET DE LA SELLE"
VALLE
D'OSTA DOC


Read More
-
"BRAMITO
DEL CERVO"
CHARDONNAY
UMBRIA


Read More
-
"CARDONNAY"
FRIULI COLLI
ORIENTALI
TUNELLA


Read More
-
"CUVEE BOIS"
CHARDONNAY
VALLE D'AOSTA
LES CRETES


Read More
-
-
"FALANGHINA"
BENEVENTANO
FALANGHINA
IGT


Read More
-
-
-
"SELIDA"
GEWURZTRAMINER
ALTO ADIGE
TRAMIN


Read More
-
-
"GRECO
DI TUFO
CUTIZZI"
FEUDI DI
S. GREGORIO


Read More
-
-
-
"MULLER
THURGAU"
ALTO ADIGE
KOFERERHOF


Read More
-
"PETITE
ARVINE"
VALLE D'OSTA
LES
CRETES


Read More
-
"PINOT
GRIGIO"
SUDTIROL
ALTO ADIGE
KOFERERHOF


Read More
-
-
-
-
"SAUVIGNON"
COLLI
ORIENTALI
FRIULI
LA TUNELLA


Read More
-
-
"CONTE
DELLA
VIPERA"
SAUVIGNON
UMBRIA


Read More
-
-
"CANAYLI"
VERMENTINO
DI GALLURA
SUPERIORE


Read More
-
"ETICHETTA
GRIGIA"
VERMENTINO
COLLI
DI LUNI


Read More
-
"SYLVANER"
SUDTIROL
ALTO ADIGE
KOFERERHOF


Read More
-
"KERNER"
SUDTIROL
ALTO ADIGE
KOFERERHOF


Read More
-
-
"ETNA BIANCO"
CARICANTE
ETNA BIANCO
DOC


Read More
-
-