Polo Pasta&Pizza
"AMARONE" AMARONE DELLA
VALPOLICELLA CLASSICO DOC Az. TOMMASO BUSSOLA
Bussola Tommaso Amarone della Valpolicella Classico DOC 2003
Il produttore: Una storia di passione e di entusiasmo. Ci sono percorsi che si snodano senza incertezze, lungo sentieri precisi ed inequivocabili. La storia di Tommaso Bussola nasce e si sviluppa nel territorio – armonioso, bellissimo e di antica tradizione - della Valpolicella; l’anno d’esordio è il 1977, quando Tommaso inizia a lavorare nella piccola azienda vinicola dello zio Giuseppe. I tratti della sua personalità, che diverranno poi vero e proprio “marchio di fabbrica” della produzione, sono evidenti fin d’allora, e non lasciano dubbi di sorta. Parliamo di passione e di positiva caparbietà, di “entusiasmo genetico” e di quell’energia inesauribile che si ricarica di volta in volta, nello sguardo soddisfatto di un degustatore, con l’apprezzamento positivo del pubblico, grazie al riconoscimento sapiente di chi sa cogliere in un sorso tutta la dedizione investita. Nel 1992/1993, coincide con l’introduzione delle prime barriques, dove i vini possono ultimare le loro fermentazioni, in un processo qualitativo in costante miglioramento. I nuovi vini così ottenuti vengono battezzati con la nuova etichetta “TB” (Tommaso Bussola)
Varietà: CORVINA, CORVINONE 65% RONDINELLA 30% MOLINARA e altre varietà 5%
Grado alcolico: 14,5% vol.
Collocazione geografica: Negrar e Valpolicella Classica - Verona
Note descrittive: l’uva viene pigiata veso la metà di gennaio e le fermentazioni innescate subito con lieviti selezionati (Uvarum). Fermenta a basse temperature e viene svinato dopo cinquanta giorni con un residuo zuccherino di 40 g/l. Quindi travasato dalla feccia grossa dopo dieci giorni. Il 40% della produzione viene posto in botti di rovere di Slavonia nuove, con capacità da 12 a 25 hl, il 5% in barriques , il restante 55% in tonneaux francesi. Dopo trenta mesi di permanenza in legno viene assemblato e messo in bottiglia. Colore rubino fitto. Naso intenso, tutto su note di mora sotto spirito, fiori secchi, chiodi di garofano, rabarbaro, tabacco alla menta, mallo di noce e caffè. Palato morbido e bendosato con un bel tannino e una ottima spinta acida. Finale molto lungo.
Ottimo l'abbinamento con la carne di selvaggina, tacchino al forno e formaggi stagionati.
Si consiglia di servire ad una temperatura compresa tra i 18° e i 20°C.


VINI ROSSI ITALIA
-
-
-
-
"PERTINELLO"
SANGIOVESE
COLLI
DI
ROMAGNA


Read More
-
"CABERNET
SAUVIGNON"
COLLI
ORIENTALI
FRIULI


Read More
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
"QUARTETTO"
LANGHE
ROSSO
ALDO
CONTERNO


Read More
-
-
-
-
-
"BOLGHERI
ROSSO"
GRATTAMACCO
COLLEMASSARI


Read More
-
"POGGIO
ALLE MURE"
BRUNELLO
MONTALCINO


Read More
-
-
-
-
-
"CA'MARCANDA"
BOLGHERI
ROSSO
CA'
MARCANDA


Read More
-
"GUALDO
AL TASSO"
BOLGHERI
SUPERIORE


Read More
-
"GRATTAMACCO"
BOLGHERI
ROSSO
SUPERIORE


Read More
-
-
-
-
"SOLAIA"
TOSCANA
IGT
MARCHESI
ANTINORI


Read More
-
-
-
-
"TANCREDI"
ROSSO
SICILIA
DONNA
FUGATA


Read More
-
"TORRE
DEI VENTI"
NERO
D'AVOLA
ERICE DOC


Read More
-
"PINOT NERO"
VALLE
D'AOSTA
LES CRETES


Read More
-
"DOMAINE
MONTCALMES"
COTEAUX
LANGUEDOC


Read More
-