Polo Pasta&Pizza
"SOLAIA" TOSCANA IGT
Az. MARCHESI ANTINORI
SOLAIA 2000 \ 2001
CLASSIFICAZIONE TOSCANA IGT
UVAGGIO: 75% Cabernet Sauvignon, 5% Cabernet Franc, 20% Sangiovese
VINIFICAZIONE: Le uve provenienti dal vigneto Solaia, che vengono severamente selezionate, sono tra le ultime ad essere vendemmiate (inizio il 25 settembre per i Cabernet e il Sangiovese una settimana dopo). Le uve sono state diraspate e pigiate in maniera soffice e vinificate separatamente usando nuovi metodi che garantiscono una tecnica di lavorazione molto delicata. La macerazione è avvenuta in tini di legno da 50hl (dove, periodicamente, vengono ripetute delle follature per ottenere una migliore estrazione di colore, di complessità e di tannini). Durante questo periodo (15 giorni per il Sangiovese, e 20 giorni per il Cabernet), il vino ha completato anche la fermentazione alcolica ad una temperatura non superiore ai 30°C. Il vino è stato poi introdotto in barriques nuove(Alliers & Troncais) dove, entro la fine dell'anno, ha completato la fermentazione malolattica. Successivamente il vino è stato travasato per un accurato assemblaggio delle diverse varietà e riportato in barriques dove è rimasto per ca. 14 mesi, al termine dei quali, si è proceduto all'imbottigliamento. Ha fatto seguito un affinamento in bottiglia di almeno 12 mesi prima dell'introduzione sul mercato.
Alcool : 13,5% Vol.
DATI STORICI: Solaia è un vigneto di 10 ettari esposto a sud-ovest tra i 350 e i 400 metri s.l.m. su un suolo roccioso calcareo con roccia di alberese. E' situato presso Tenuta Tignanello, contiguo all'omonimo vigneto. La Marchesi Antinori ha prodotto questo vino per la prima volta con l'annata 1978; l'uvaggio iniziale era 80% Cabernet Sauvignon e 20% Cabernet Franc, che è stato ripetuto nel 1979. Nelle annate successive è stato introdotto un 20% di Sangiovese e sono state fatte alcune correzioni nel rapporto tra Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, fino ad arrivare alla composizione attuale. Solaia è prodotto soltanto nelle annate eccezionali e non è stato prodotto nel 1980, 1981, 1983,1984 e 1992.
NOTE GUSTATIVE:Intensamente fruttato e complesso; ha una solida struttura, ben bilanciata, con tannini soffici e finale persistente. Mostra un inconfondibile carattere varietale e allo stesso tempo conserva una forte identità regionale.


VINI ROSSI ITALIA
-
-
-
-
"PERTINELLO"
SANGIOVESE
COLLI
DI
ROMAGNA


Read More
-
"CABERNET
SAUVIGNON"
COLLI
ORIENTALI
FRIULI


Read More
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
"QUARTETTO"
LANGHE
ROSSO
ALDO
CONTERNO


Read More
-
-
-
-
-
"BOLGHERI
ROSSO"
GRATTAMACCO
COLLEMASSARI


Read More
-
"POGGIO
ALLE MURE"
BRUNELLO
MONTALCINO


Read More
-
-
-
-
-
"CA'MARCANDA"
BOLGHERI
ROSSO
CA'
MARCANDA


Read More
-
"GUALDO
AL TASSO"
BOLGHERI
SUPERIORE


Read More
-
"GRATTAMACCO"
BOLGHERI
ROSSO
SUPERIORE


Read More
-
-
-
-
"SOLAIA"
TOSCANA
IGT
MARCHESI
ANTINORI


Read More
-
-
-
-
"TANCREDI"
ROSSO
SICILIA
DONNA
FUGATA


Read More
-
"TORRE
DEI VENTI"
NERO
D'AVOLA
ERICE DOC


Read More
-
"PINOT NERO"
VALLE
D'AOSTA
LES CRETES


Read More
-
"DOMAINE
MONTCALMES"
COTEAUX
LANGUEDOC


Read More
-